Raddoppiato lo spazio produttivo per sostenere l’aumento dei volumi: MCC investe in una nuova linea per serramenti in PVC.
Il 2023 ha segnato un punto di svolta per MCC, che ha investito in modo deciso sulla crescita con un'importante riorganizzazione commerciale e industriale.
Questo processo ha coinvolto in particolare lo stabilimento di Saint-Paulien, vicino a Le Puy-en-Velay, dotato recentemente di una linea automatizzata di ultima generazione per la produzione di serramenti in PVC, fornita dalla Soenen Hendrik.
L’investimento, pari a 900.000 euro, ha permesso di installare e mettere in funzione questa nuova linea, inaugurata ufficialmente nell'ottobre 2023, nonostante un lieve ritardo dovuto al rincaro delle materie prime.
Macchinari modernizzati.
La linea, che è entrata in funzione completa a dicembre 2023, ha immediatamente soddisfatto le esigenze di produttività richieste dai clienti. "Dopo il periodo di fermo imposto dalla pandemia, la domanda è tornata a crescere rapidamente, e i tempi di consegna erano diventati troppo lunghi, arrivando anche a 20 settimane. Dovevamo aumentare la capacità per garantire una risposta rapida al ritorno alla normalità", afferma Dorian Langrené, Direttore Commerciale di MCC.
Automazione della linea PVC
La linea, che è entrata in funzione completa a dicembre 2023, ha immediatamente soddisfatto le esigenze di produttività richieste dai clienti. "Dopo il periodo di fermo imposto dalla pandemia, la domanda è tornata a crescere rapidamente, e i tempi di consegna erano diventati troppo lunghi, arrivando anche a 20 settimane. Dovevamo aumentare la capacità per garantire una risposta rapida al ritorno alla normalità", afferma Dorian Langrené, Direttore Commerciale di MCC.
La nuova linea ha permesso di incrementare significativamente la produzione, passando da una media di 160-170 telai a settimana fino a 250-300, senza necessità di raddoppiare il team. "Ora il reparto vendite può lavorare a pieno ritmo, avendo alle spalle una capacità produttiva affidabile", sottolinea Langrené.
La linea Soenen sostituisce un precedente centro di lavorazione e si compone di tre principali blocchi operativi: il primo per la lavorazione e il taglio dei profili in PVC, il secondo per il taglio e l'avvitatura dei rinforzi, e il terzo per la realizzazione dei fori di fissaggio e il montaggio automatico delle piastre di chiusura. La precisione e l’automazione avanzata hanno ottimizzato il flusso di lavoro, aumentando così l’efficienza generale.
"Oggi produciamo circa 300 telai alla settimana, ma la linea è configurata per supportare anche il doppio della produzione se decidessimo di estendere i turni di lavoro", aggiunge Kévin Béranger, direttore dell’impianto.


Uno sguardo dentro lo stabilimento MCC
Attualmente, la produzione si svolge su un singolo turno, con l'eccezione del reparto di estrusione delle lamelle in composito, che opera ininterrottamente dal lunedì al venerdì.
Lo stabilimento di Saint-Paulien conta 32 addetti per la falegnameria (suddivisi equamente tra PVC e alluminio), 12 per il reparto compositi e 6 per la lavorazione del metallo, tra cancelli, pergole e verniciatura a polvere.
Focus sulla nuova linea di PVC
Dopo due visite del team di produzione MCC alla sede Soenen in Belgio per testare le macchine, l’installazione è stata completata a maggio e giugno 2023.
Gli operatori hanno seguito una formazione specifica, e la parametrizzazione dei macchinari ha permesso l’avvio della produzione a settembre. A dicembre, la linea ha raggiunto il regime produttivo completo e attualmente opera con un operatore e mezzo".





